Ritorna alla lista
"E=mc2" di Fabio Crimaldi

"E=mc2" di Fabio Crimaldi

3.290 18

"E=mc2" di Fabio Crimaldi

Dati di scatto: Nikon D300 su cavalletto, 13mm, F/2.8, 1/13.
Sovrapposizione di due foto convertite in b.w.

di

Commenti 18

  • Guglielmo Rispoli 16/12/2009 11:09

    ho visto la foto e non ho ancora letto gli altri commenti
    dico subito che mi piace
    è bello il messaggio
    è bella la comunicazione implicita (i contenuti e le forme descrittive) ed esplicita (la foto in sè, i dati tecnici, il titolo)
    c'è racconto
    c'è vitalità
    c'è energia
    mi piace come è
    credo sia anche il risultato di buona se non ottima esperienza tecnica e compositiva
    ... bella....
    vado a leggere il parere degli altri.....
  • Renato Orsini 14/12/2009 17:46

    autore/autrice..
    troppo buono/a :-))
    non merito tanto :-))
  • Maricla Martiradonna 14/12/2009 15:10

    INTERVENTO DELL’AUTORE:
    "In risposta a Tommaso Vicomandi: i dati di scatto sono riferiti ad entrambe le foto, che sono scattate in sequenza, elaborate con GIMP2 semplicemente sovrapponendole usando il cursore di trasparenza. La conversione in bianco e nero l’ho eseguita con Capture NX2 correggendo anche la nitidezza.
    Il titolo E=MC2 è la teoria della relatività di Einstein, indica (almeno questo è il mio intento) che “un corpo ha energia anche quando è in quiete”, quindi “nulla è immobile”.
    Naturalmente essendo la rappresentazione di una teoria, la foto non poteva essere di tipo “plausibile”, ma l’interpretazione o, meglio ancora, una traduzione quasi poetica di quanto sia “relativo”. Ciò che allo stesso tempo noi percepiamo in movimento, in realtà è fermo o viceversa. Potrebbe essere un ricordo dolce o doloroso anche se il tempo corre, oppure un'immagine impressa nei nostri occhi lontana nel tempo, o un sogno o un desiderio al di là dell’avverarsi, tutto in funzione di un tempo statico ed uno in movimento.

    Ringrazio tutti per i suggerimenti tecnici, e per la loro pazienza nel rielaborare la foto, Francesco Torrisi, Laura Fogazza e Renato Orsini. In particolare quest’ultimo che col suo stile mi ha influenzato ed ispirato, ed ha il merito di aver creato una vera e propria corrente “Partenopea Orsiniana”.
  • laura fogazza 13/12/2009 19:04

    ...interessante Catia questa interpretazione delle "persone come fantasmi fugaci" che certo potrebbe spiegare il debole contrasto scelto dall'autore/autrice....credo che tutti noi ci siamo molto focalizzati sull'idea del movimento non soffermandoci molto su quest'altro aspetto.....sarebbe interessante sapere cosa ne pensa di tutto ciò l'autore/autrice....
    laura
  • Marco Bembo 12/12/2009 21:34

    dritta o storta, chiara o scura... sempre poco mi convince, perché il trucco porta in un terreno di "improbabilità" fotografica molto accentuata. Come posson esser ferme le figure se il treno è mosso? Se si vuole inventare e creare occorre inventare e creare immagini che, seppure irreali, possano essere "plausibili", fotograficamente intendo. Parere del tutto personale... ma se penso alle "incredibili" creazioni di Cavedoni son molto più a mio agio... mi sarò spiegato? Boh.
  • Renato Orsini 12/12/2009 17:05

    un classico che avrebbe bisogno di maggiore incisività!
    questa è la mia libera interpretazione-
    ciao
  • laura fogazza 12/12/2009 16:03

    evviva! grazie a Maricla (la sacerdotessa di sant'Agorà)....tutto risolto!!!!
    ecco la reinterpretazione della foto di cui parlavo prima:



    grazie!
  • Maricla Martiradonna 12/12/2009 15:31

    @ Laura:
    forse quella "v" dipende dalle impostazioni della cartella di fotohome in cui le carichi ("Visibilità nascosta"?).
    Prova a impostarla selezionando per "Visibilità" la voce "Solo community e fotohome". E fammi sapere :-)
  • Francesco Torrisi 12/12/2009 15:06

    l'hai resa visibile anche se non pubblica? è un file caricato nel tuo fotohome o un link di una foto esistente?
  • laura fogazza 12/12/2009 14:14

    Ciao Maricla....è quello che ho fatto.....ma l'immagine non spunta!

    ....in più mi accorgo solo ora che nelle immagini di prova non c'è una p grigia (come sarebbe normale)....ma una strana v rossa.....che cos'è ....un virus... spaziale?
    :-)))))
  • Maricla Martiradonna 12/12/2009 12:50

    Ciao Laura, Agorà funziona come tutte le altre sezioni e i forum di fc: per allegare immagini di prova devi semplicemente incollarne il codice :-))
  • laura fogazza 12/12/2009 11:11

    P.S......se poi qualcuno mi spiega perché non posso postare immagini di prova su Agorà....lo ringrazio!
    :-))
  • laura fogazza 12/12/2009 11:01

    ....anche in questo caso....guardando l'interpretazione di Francesco Torrisi....mi rendo conto che non ci siamo.....intanto non condivido il taglio che, se orizzontale, avrei realizzato lasciando anche un po' di grigio oltre la linea bianca (in basso).....ma a parte questo forse sarebbe meglio un'inquadratura "storta" che dia maggiormente il "senso" del movimento e renda il tutto un po' più....deciso....
    Ad esempio in questo modo:

    http://www.fotocommunity.it/pc/pc/extra/egallery/pcat/528795/display/19520105


  • Carlo Pollaci 11/12/2009 21:43

    Idea valida senza dubbio. Ma il risultato finale è privo d'incisività.
  • Tommaso Vicomandi 11/12/2009 16:11

    Ciao autore
    La foto è gradevole e concordo con gli intervemti precedenti ( taglio e contrasto)
    chiedo per imparare qualcosa.. :
    nella sovrapposizione del livello che metodo hai usato?..... azzardo..... schiarisci ? oppure una delle due foto era sovraesposta ??? i dati si scatto si riferiscono a tutte e due le foto?
    Grazie