Ritorna alla lista
"Le arcate" di Danilo Bruzzone

"Le arcate" di Danilo Bruzzone

1.974 14

"Le arcate" di Danilo Bruzzone

Danilo Bruzzone

Commenti 14

  • Francesco Marino 15/04/2010 13:57

    Be',se e' proprio impossibile fare di meglio,e questo e' il massimo che riusciamo ad ottenere,un buon consiglio potrebbe essere "archiviare questo progetto e passare ad uno nuovo,facendo tesoro di quello che nel frattempo si e' appreso".....
    in riferimento al tempo,e' ovvio che si parla di tempo di esposizione,ma deve essere adeguato anche quello meteo...o no??...non credo di parlare arabo....
    con stima
    Francesco
  • Maricla Martiradonna 15/04/2010 11:41

    RISPOSTA DELL'AUTORE A FRANCESCO MARINO:
    "Risposta a Francesco Marino:
    Chiedo scusa ma non vedo grosse migliorie....
    troppo simile alla prima versione.
    R: io penso che la discussione su Agorà debba contemplare come fare una foto in modo migliore (In questo caso lo scorcio marino da me proposto) e non come farne un’altra (più bella secondo le valutazioni soggettive di chi la critica), ecco perché la foto è simile, anzi dovrebbe essere identica, ma dotata di
    quegli accorgimenti che correggono i difetti precedenti. Ad esempio la distorsione dell’obiettivo, che non era un difetto o per lo meno era un difetto legato al grandangolo, ma volendolo eliminare ho cambiato completamente la tecnica ed un esame attento lo avrebbe rilevato immediatamente. Se la critica si basa su valutazioni soggettive del bello o del brutto, dell’interessante o meno, la discussione non procede, perché si tratta di valutazioni personali che a nulla servono se non a soddisfare la presunzione di chi le pone. Diverso è dare valutazioni tecniche specifiche per quel soggetto (e non di quello che piacerebbe a noi) indicando tecniche precise per migliorane il risultato:
    questo serve all’autore e anche a chi legge.

    se mi posso permettere,
    cavalletto-
    R: è stato utilizzato cavalletto in carbonio di Manfrotto con testa a sfera, lo scatto è M-Up (sllevamento preventivo dello specchio per evitarne le
    vibrazioni) e scatto a telecomando a distanza per non toccare la macchina neanche attraverso il filo dello scatto esterno manuale.

    apertura minima-
    Obiettivo 24 mm F2.8 a f.22 (il minimo per l’obiettivo in questione Nikkor nano cristal). Ovviamente si tratta di una panoramica ottenuta in bracketing (con scatti in RAW) e formato finale in HDR, trasformato in Tiff e infine in Jpeg piccolo per il sito.

    tempo (anche meteo) adeguato-
    R:?

    inquadrare una porzione piu' ampia di arcate-
    R: le arcate finiscono lì e non è possibile inquadrarne una maggior porzione, fanno un angolo di 90° e l’ultimo arco è dove è stata posizionata la macchina.
    Sono certo che avevi capito da solo tutte queste cose, le ho riportate soltanto a beneficio di altri lettori. I tuoi interventi sono molto stimolanti per me e mi aiutano molto: se pensi che mi sono nuovamente alzato alle sei del mattino per ripetere uno scatto a cui ho voluto togliere i difetti che mi avevate indicato. Ancora Grazie e a presto. Come vedi io provo e credo o almeno
    ci provo…".
  • Francesco Marino 14/04/2010 22:00

    Chiedo scusa ma non vedo grosse migliorie....
    troppo simile alla prima versione.
    se mi posso permettere,
    cavalletto-
    apertura minima-
    tempo (anche meteo) adeguato-
    inquadrare una porzione piu' ampia di arcate-

    try to believe.. ;o)))))
  • Maricla Martiradonna 14/04/2010 21:54

    NUOVA VERSIONE inviata dall'autore dopo i consigli ricevuti:
    Le arcate II
    Le arcate II
    Maricla Martiradonna
  • Maricla Martiradonna 14/04/2010 21:44

    RISPOSTA DELL'AUTORE A CARLO ATZORI:
    "Carlo Atzori:
    Credo di riconoscere questa passeggiata al mare, presa da un punto di scatto basso, dalle rocce... foto abbastanza normale,
    R: che la foto sia abbastanza normale è assolutamente vero, ma non era mia intenzione fare una foto straordinaria, semplicemente ottenere un risultato
    soddisfacente di quello scorcio. Da queste discussioni credo di imparare molto, soprattutto di ciò che riesco a trasmettere con le mie immagini.

    si poteva fare molto di meglio posizionandosi in maniera più adeguata anche se capisco che da quel punto è molto difficile spostarsi...
    R: cosa intendi per posizione più adeguata, perché esiste sempre una posizione più adeguata, almeno fino a prova contraria, ma occorre indicarla. Sempre per
    permettermi di imparare.

    manca il messaggio, niente più che una foto di uno scorcio marino,
    R: il messaggio sarebbe importante se si dovesse partecipare ad un concorso a tema, ma in questo caso la discussione non dovrebbe vertere sul messaggio, che è sempre una cosa personale, ma su dati tecnici da migliorare.

    riferimenti architettonici accennati,
    R: non comprendo cosa significhi questa frase

    nessun dinamismo visivo,
    R: vale quanto detto prima, con l’aggravante che un paesaggio marino come questo, debba più che altro ispirare quiete…

    non mi convince del tutto... mi perdoni l'autore/autrice.
    R: non solo ti perdono, ma ti ringrazio! Le critiche sono assolutamente fondamentali per chi vuol crescere in un settore artistico dove l’umiltà deve essere prima di tutto. Non avertene a male invece delle controrisposte, che mi servono da parametro per me e per te. GRAZIE".
  • Carlo Atzori 14/04/2010 6:25

    Credo di riconoscere questa passeggiata al mare, presa da un punto di scatto basso, dalle rocce.....foto abbastanza normale, si poteva fare molto di meglio posizionandosi in maniera più adeguata anche se capisco che da quel punto è molto difficile spostarsi....manca il messaggio, niente più che una foto di uno scorcio marino, riferimenti architettonici accennati, nessun dinamismo visivo, non mi convince del tutto.....mi perdoni l'autore/autrice.
  • Maricla Martiradonna 12/04/2010 19:59

    RISPOSTE DELL'AUTORE:
    "@ Francesco Torrisi:
    Quanto dici è assolutamente vero, la presenza dei due rametti non è “congrua”, ma mi pareva che, similmente al gioco delle arcate e alle pietra in primo piano in basso, aiutasse a dirigere lo sguardo verso la profondità di campo (anche per la forma che indica la direzione, ma non vorrei trovare spiegazioni troppo
    artificiose). Tuttavia proverò ad eliminare i rametti e vedere se migliora oppure no. Grazie dei consigli.

    @ Francesco Marino:
    Ti ringrazio moltissimo delle indicazioni e spero di rimettermi presto (da una forma influenzale) e certamente mi recherò sul posto e seguirò le tue
    indicazioni (e anche quelle degli altri fotografi che hanno avuto la pazienza di darmi consigli), poi pubblicherò un secondo scatto su Agorà".
  • Francesco Marino 12/04/2010 18:38

    Ovviamente la dominante in questo caso e' data dal cielo azzurro-ciano che riflettendosi sull'acqua dona questa tonalita' alla maggior parte della scena...a testimonianza di questo,le case che hanno mantenuto una certa fedelta' cromatica..
    Complimenti all'autore...un quarto d'ora prima del sorgere del sole.... 'mazza che levatacce.....
    ecco,magari stesso posto,mezz'ora piu' tardi,inquadrando piu' arcata....sono curioso di vedere il progresso che fara' questo scatto...
    con l'immagine che segue,recuperato colore,orizzonte,tolto rami,corretto distorsione...pagamento in contanti,grazie.... ;o)))

    ciao
    Francesco
  • Francesco Torrisi 12/04/2010 11:05

    @ Autore

    Se l'albero può essere inserito nello scatto in modo congruo può diventare un motivo compositivo che potrebbe arricchire la scena.
    Se non c'è che fare per limiti di spazio del punto di ripresa (e questo lo puoi sapere solo tu), purtroppo (ma chiaramente a mio personalissimo gusto) quei due rametti creano solo disturbo...ma risparmia la benzina, se devi andare solo per quello, usa pure PS...non è certo una vergogna!!!! ;o)
  • Maricla Martiradonna 12/04/2010 10:57

    RISPOSTE DELL'AUTORE A TUTTI I COMMENTATORI:
    "@ Francesco Torrisi:
    La presenza delle foglie è voluta, anzi se fosse stato possibile avere un albero più basso le avrei incrementate, ma siccome desidero seguire il consiglio mi recherò nuovamente sul posto e scatterò senza le foglie (anche se è più semplice toglierle con PS).

    @ Marco Agazzi:
    Lo scatto è stato ripreso con obiettivo da 14mm, per quanto riguarda le foglie vale quanto detto sopra.

    @ Francesco Marino:
    Seguirò senzaltro le indicazioni, per mettere maggiormente in risalto le arcate. Lo scatto è stato effettuato circa un quarto d’ora prima del sorgere del sole.
    Si tratta di uno scatto con obiettivo da 14 mm, il problema sarà ovviato con scatto con obiettivo 24mm.

    @ Massimo Fiore:
    La dominante bluastra è naturale per quell’ora, ma con opportuni bilanciamenti di colore è semplicissimo modificarla. Farò le prove opportune, anche recandomi nuovamente sul sito".
  • Massimo Fiore 11/04/2010 11:53

    A quanto già detto dagli altri Osservanti, per non essere ripetitivo, aggiungo che c'è una evidente - e per me poco gradita - dominante bluastra che andava corretta opportunamente.
  • Francesco Marino 11/04/2010 10:25

    Qui avrei dato senz'altro piu' "peso" alle arcate,avvicinandomi alle stesse o spostando l'obiettivo nella loro direzione,tagliando tre-quattro cm di fotogramma a sinistra,diciamo in prossimita' dei palazzi che si riflettono sull'acqua....ne avrebbe guadagnato l'equilibrio compositivo,e avremmo apprezzato tutti le arcate,che sono davvero belle...avrebbero meritato un posto migliore,in vetrina...
    visto che sono sempre li' che aspettano,che ne dici autore di tornarci,seguendo magari i consigli ed aspettando anche condizioni di luce leggermente migliori?
    per la pendenza,verissimo,ci vorrebbe una raddrizzata all'orizzonte.....secondo me l'autore si e' piu' preoccupato di mettere "a piombo" le colonne....
    altra nota:pazzesca la distorsione ottica,evidentissima nell'angolo superiore destro del fotogramma
    saluti
    Francesco
  • Marco Agazzi 10/04/2010 21:01

    Le foglie in alto sono senza dubbio da togliere, ci vuole anche una leggera correzione della pendenza a sinistra che si nota sulla linea di fondo. Una bella panoramica di buona profondità.
  • Francesco Torrisi 10/04/2010 20:21

    Un buon panorama per quello che la location permette di esprimere.
    Forse leverei le foglie che compaiono in alto.